
Protetto: Tools – Lettura e interpretazione del bilancio
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Progettiamo e svolgiamo corsi per sviluppare competenze di analisi competitiva, valutazione economico-finanziaria, costruzione e gestione di sistemi di premio di risultato. L’approccio è fortemente operativo e coinvolgente, finalizzato a trasferire strumenti e metodi immediatamente utilizzabili dai partecipanti.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Corso per Dirigenti e Operatori di supporto alla contrattazione aziendale.
Lo sviluppo della contrattazione decentrata e della partecipazione presuppone il miglioramento della capacità di analizzare le imprese in cui si opera.
Questo serve ad elevare ulteriormente la capacità di proposta in un gioco a somma positiva che elevi le condizioni retributive e di lavoro assieme alle performance d’impresa.
Quattro appuntamenti, di quattro ore ciascuno, a distanza di circa un mese. Primo incontro Che cos’è il bilancio di un’impresa? Come può essere utile per l’azione dei delegati e degli operatori sindacali? Quali documenti ci
Il corso si muove dall’assunto che il bilancio è un documento fondamentale non solo per il fisco e per le banche ma anche e soprattutto per il management e per gli altri stakeholders aziendali, lavoratori
Nel seminario vengono illustrate le caratteristiche dei bilanci consolidati dei gruppi multinazionali e viene proposta una metodologia di lettura e analisi dei documenti che compongono il bilancio. Il programma del workshop Cosa è e come
Il corso fornisce ai partecipanti gli strumenti necessari per poter leggere i bilanci consolidati di gruppo e prendere conoscenza dei principali indicatori da utilizzare per la corretta analisi dei dati. Il programma del modulo: Cosa
Analizzare la situazione economico-finanziaria di un’impresa significa poter affrontare alcune questioni critiche della gestione dell’azienda e, cioè, essere in grado di poter rispondere a interrogativi come: qual è la redditività dell’impresa? dipende dalla gestione operativa
Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare le capacità di analizzare le specificità e le problematiche organizzative e gestionali dell’azienda per individuare ruoli e competenze richieste e conseguenti fabbisogni formativi. Le domande-chiave che guidano l’intervento:
Nel seminario vengono illustrate le caratteristiche dei bilanci consolidati dei gruppi multinazionali e viene proposta una metodologia di lettura e analisi dei documenti che compongono il bilancio. Il programma del workshop: 10.00 – 11.00 –
Nel seminario vengono approfonditi i punti “critici” delle voci del conto economico maggiormente coinvolte nei sistemi che collegano quote variabili di retribuzione ai risultati economici aziendali (sistemi di “profit sharing”).Durante l’incontro vengono anche analizzati e
Questo tipo di interventi si pone l’obiettivo di migliorare il grado di conoscenza e di consapevolezza dei vincoli/opportunità del posizionamento competitivo e organizzativo dell’azienda. In questo modo si intende pervenire all’individuazione condivisa delle leve di
Sono ormai facilmente accessibili ed interrogabili le banche-dati on-line che forniscono informazioni economico-finanziarie sulle imprese. Tra le più importanti, si possono segnalare Registroimprese per reperire la documentazione originale (bilanci ottici, visure, ecc.) e AIDA per