Dove
Firenze
Corso per Dirigenti e Operatori di supporto alla contrattazione aziendale.
Lo sviluppo della contrattazione decentrata e della partecipazione presuppone il miglioramento della capacità di analizzare le imprese in cui si opera.
Questo serve ad elevare ulteriormente la capacità di proposta in un gioco a somma positiva che elevi le condizioni retributive e di lavoro assieme alle performance d’impresa.
Questo corso si propone, dunque, di offrire ai contrattualisti le competenze necessarie per capire l’impresa nei suoi diversi aspetti e per leggerne le strategie, anche attraverso l’impiego di strumenti telematici quali la banca dati AIDA. Si tratta, infatti, di un portale innovativo che nasce dalla collaborazione con Bureau van Dijk, che contiene informazioni economiche e finanziarie di interesse sindacale per un’immediata valutazione dello stato di salute delle società italiane di capitale e dei settori industriali attraverso la lettura dei loro bilanci.
Programma
Introduzione e principi contabili: Bilancio, Nota integrativa e Relazione sulla Gestione
Cosa rappresenta un Bilancio
Il significato e il contenuto delle voci dello Stato Patrimoniale
Il significato e il contenuto delle voci del Conto Economico
Rendiconto finanziario e le politiche di finanziamento di impresa
Gli indicatori di bilancio: approfondimento e significati
La Banca Dati AIDA: presentazione, analisi, utilizzo esperto
Docente/consulente: Ermanno Dalla Libera, Istituto Poster
Vedi anche:
- Il bilancio: come leggere lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico. Come comprendere gli indicatori di gestione Utilizzando un approccio operativo, questa giornata formativa introduce i partecipanti alla lettura del bilancio attraverso un linguaggio semplice ed immediato. Il corso fornisce chiavi di...
- Protetto: Tools – Lettura e interpretazione del bilancio Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto....
- Percorso di lettura e analisi del bilancio aziendale per delegati e operatori sindacali Quattro appuntamenti, di quattro ore ciascuno, a distanza di circa un mese. Primo incontro Che cos’è il bilancio di un’impresa? Come può essere utile per...
- Introduzione all’analisi del bilancio aziendale Analizzare la situazione economico-finanziaria di un’impresa significa poter affrontare alcune questioni critiche della gestione dell’azienda e, cioè, essere in grado di poter rispondere a interrogativi...
- Lettura e analisi dei bilanci delle società multinazionali Il corso fornisce ai partecipanti gli strumenti necessari per poter leggere i bilanci consolidati di gruppo e prendere conoscenza dei principali indicatori da utilizzare per...