I contenuti del manuale scritto da Ermanno Dalla Libera e Vladimiro Soli :
1. I sistemi di retribuzione variabile
1.1 Premessa
1.2 Le ragioni che sono alla base dell’introduzione dei premi per obiettivi
1.3 Avvertenze per la progettazione di un sistema di Premio per obiettivi
1.4 L’efficacia di un sistema di Premio per obiettivi
1.5 Gli elementi che compongono un sistema di premio per obiettivi
1.6 Finalità dei sistemi di premio per obiettivi
1.7 Che cos’è un indicatore?
1.8 Come scegliere gli indicatori
1.9 Quanti indicatori considerare?
1.10 Quale collegamento tra risultati e premio?
1.11 Come definire gli obiettivi ?
1.12 Una sintesi dei requisiti di un sistema di premio per obiettivi
2. I sistemi basati su indicatori tecnico-produttivi
2.1 Premessa
2.2 I principi su cui si basano i sistemi con indicatori tecnico-produttivi
2.3 Le principali tipologie di indicatori tecnico-produttivi
2.4 La produttività
2.5 L’efficienza
2.5.1 Il sistema “improshare”
2.5.2 La flessibilità
2.6 La qualità
3. Sistemi basati su indicatori di redditività o “sistemi di profit sharing”
3.1 Introduzione
3.2 Il bilancio: nozioni generali
3.3 Diversi tipi di bilancio
3.4 Il conto economico
3.5 Il contenuto del conto economico
3.6 La riclassificazione del conto economico
3.7 Gli indicatori di bilancio più utilizzati nei sistemi di premio per obiettivi
3.7.1 Indicatori di sviluppo
3.7.2 Indicatori di redditività
3.7.3. Indicatori di efficienza/produttività globale
3.7.4. Altri indicatori dalla contabilità direzionale
4. Gestione di un sistema di premio per obiettivi
5. Processi produttivi, strategie aziendali e indicatori di performance
5.1 Premessa
5.2 Tipologie dei processi di produzione
5.2.1 Produzione a flusso continuo
5.2.2 Produzione intermittente
5.2.3 Produzione in linea
5.3 Produrre con diverse modalità di risposta al mercato
5.4 Le strategie competitive
5.5 Alcune indicazioni
Glossario
Bibliografia
Manuale in corso di aggiornamento
Iscrivetevi alla nostra newsletter per essere tempestivamente avvisati non appena disponibile, grazie dell'interessamento!
Vedi anche:
- Migliorare le performance aziendali promuovendo l’innovazione e lo sviluppo organizzativo con logiche collaborative Sin dalla fine degli anni ’80 i consulenti di PerformanceMonitor intervengono nelle aziende a supporto del rilancio produttivo e del recupero di produttività e competitività,...
- Training P.O.T. – Per migliorare le performance di design e progettazione, 2011 Intervento di qualificazione delle competenze imprenditoriali sui temi del design e della progettazione di prodotto, realizzato in partnership con EBAV (VE), Cesar (VI), CFP Trissino...
- Tipologie dei sistemi produttivi Le tipologie dei sistemi produttivi fanno solitamente riferimento a: – il grado di semplicità o complicanza della struttura del prodotto; – la varietà e la...
- Valutare in maniera globale le performance aziendali Per una completa valutazione delle performance aziendali è sempre più necessario fare ricorso a sistemi bilanciati di misure (monetarie e non monetarie) per poter superare...
- I modelli di valutazione delle performance aziendali Negli ultimi decenni lo scenario competitivo è radicalmente cambiato e anche i sistemi di rilevazione e misurazione delle prestazioni sono stati oggetto di significative modifiche....