Vantaggio competitivo è un termine utilizzato nel marketing e divenuto centrale nella gestione strategica (o management strategico), anche a seguito dei contributi di Michael Porter.
Definizione
In via di prima approssimazione, il vantaggio competitivo di un’impresa può definirsi come ciò che costituisce la base delle performance superiori registrate dall’impresa, solitamente in termini di profittabilita’, rispetto alla media dei suoi concorrenti diretti nel settore di riferimento, in un arco temporale di medio-lungo termine.
Nel corso degli anni sono state tuttavia proposte diverse definizioni di vantaggio competitivo. Così, ad esempio, Robert Grant lo definisce come la ‘capacità dell’impresa di superare gli avversari nel raggiungimento del suo obiettivo primario: la redditività’ (Grant, 1999, p.218); mentre, per Enrico Valdani, è ‘la capacità distintiva’ (o competenza distintiva) ‘di un’impresa di presidiare, sviluppare e difendere nel tempo, con maggiore intensità dei rivali, una capacità market driving o una risorsa critica che possono divenire fattori critici di successo’ (Valdani, 2003).
La creazione del vantaggio competitivo
La strategia deve identificare e risolvere le questioni connesse alla generazione del vantaggio competitivo e al suo mantenimento. Il vantaggio competitivo è influenzato da cambiamenti endogeni, ovvero interni all’azienda, e dalla capacità dell’azienda di reagire e anticipare i cambiamenti esogeni, esterni alla stessa.
Il vantaggio competitivo in Porter
Porter identifica tre possibili strategie alternative e due diverse tipologie di vantaggio competitivo connesse ad esse:
La strategia di leadership di costo
La strategia di differenziazione
La strategia di focalizzazione
Bibliografia
Grant, R.M. (1999) L’analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna;
Porter, M. (1985) Competitive advantage: creating and sustaining superior performance, The Free Press, New York;
Valdani E. (2003) Marketing strategico. Un’impresa proattiva per sviluppare capacità market driving e valore, Etas.
Vedi anche:
- Il modello delle Strategie Competitive di Porter Michael Porter identifica tre possibili strategie alternative e due diverse tipologie di vantaggio competitivo connesse ad esse. La strategia di leadership di costo (Impresa ‘product-driven’)...
- Fattori critici di successo – Critical Success Factors (CSF) Costituiscono le aree o aspetti critici nei quali l’ottenimento di risultati positivi determina il successo del business. Linee guida per identificare i CSF: Settore di attività: quali sono le “aree tipiche di eccellenza” delle aziende del settore? Competizione: come si misura il “posizionamento competitivo” dell’azienda con riferimento alla propria attività, strategia, ecc.? Fattori ambientali: quali vincoli esterni all’azienda possono condizionarne il successo? Fattori temporali: quali fattori riguardano la specifica situazione contingente? ...
- La Catena del Valore di Porter La catena del valore è un modello che permette di descrivere la struttura di una organizzazione come un insieme limitato di processi. Questo modello è...
- Balanced Scorecard (BSC) La scheda di valutazione bilanciata (in inglese balanced scorecard, spesso citata con la sigla BSC) è uno strumento di supporto nella gestione strategica dell’impresa che...
- Posizionamento competitivo e performance economico-finanziarie di GlaxoSmithKline SpA Il corso di formazione ha approfondito l’analisi del posizionamento strategico, delle quote di mercato e dei bilanci di GlaxoSmithKline SpA....