Voce D.19 del Conto Economico del Bilancio Civilistico.
Nelle voci D18 – Rivalutazioni e D19 – Svalutazioni, suddivise in tre sottovoci riferite, rispettivamente, alle partecipazioni, alle immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni (titoli a reddito fisso, crediti di natura finanziaria, azioni proprie) ed ai titoli a reddito fisso iscritti nell’attivo circolante, si iscrivono tutte le svalutazioni su attività finanziarie ed i successivi ripristini di valore, entro i limiti delle precedenti svalutazioni effettuate. Per quanto concerne la valutazione di titoli e partecipazioni non immobilizzati, si vedano i paragrafi 5.1 e 8.1del Principio contabile 26.
Le voci in questione, per esempio, comprendono:
• svalutazioni delle partecipazioni e dei titoli a reddito fisso iscritte nell’attivo immobilizzato per perdite durevoli di valore e successivi ripristini di valore entro il limite di quanto precedentemente svalutato;
• svalutazioni dei titoli iscritti nell’attivo circolante per il presumibile minor valore di realizzo sul mercato e successivi ripristini di valore entro il limite di quanto precedentemente svalutato;
• differenze positive e negative di valore delle partecipazioni valutate col metodo del patrimonio netto, in conformità a quanto previsto nel Principio contabile 21;
• accantonamenti al fondo per copertura perdite di società partecipate indicato al par. C.V.f del Principio contabile 19 (ad esempio quote di perdite della partecipata che eccedono il valore contabile della partecipazione).
Vedi anche:
- Rivalutazioni Voce D.18 del Conto Economico del Bilancio Civilistico. Nelle voci D18 – Rivalutazioni e D19 – Svalutazioni, suddivise in tre sottovoci riferite, rispettivamente, alle partecipazioni,...
- Svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide Voce B.10.d del Conto Economico del Bilancio Civilistico. In questa voce vanno indicati: gli accantonamenti e le svalutazioni di tutti i crediti indicati nell’attivo circolante...
- Oneri straordinari Voce E.21 del Conto Economico del Bilancio Civilistico. L’aggregato E comprende tutti i costi e ricavi straordinari, che sono quelli iscrivibili alla voce E20 –...
- Ammortamenti e svalutazioni Voce B.10 del Conto Economico del Bilancio Civilistico. Gli ammortamenti rappresentano il consumo nell’esercizio dei beni che vengono utilizzati per più anni (fabbricati, mobili, attrezzature,...
- Altre svalutazioni delle immobilizzazioni Voce B.10.c del Conto Economico del Bilancio Civilistico. Questa voce comprende tutte le svalutazioni per perdite durevoli di valore, non imputabili alla voce Oneri Straordinari...