Un “Gruppo aziendale” si caratterizza per:
– esistenza di una pluralità di imprese;
– controllo, diretto o indiretto, da parte di un unico soggetto economico;
– unità di indirizzi.
Questo unico soggetto è tenuto alla redazione del “bilancio consolidato”, per dare informazione sulla sua struttura patrimoniale e finanziaria, nonché sulla formazione del risultato economico complessivo.
La società che esercita il controllo sulle altre, prende il nome di società capogruppo o holding.
Vedi anche:
- Percorso di lettura e analisi del bilancio aziendale per delegati e operatori sindacali Quattro appuntamenti, di quattro ore ciascuno, a distanza di circa un mese. Primo incontro Che cos’è il bilancio di un’impresa? Come può essere utile per...
- Z-score E’ un indicatore sintetico di equilibrio finanziario dell’azienda. Risulta dalla somma ponderata di cinque indici di bilancio: X1: Capitale circolante netto/Capitale investito (indice di flessibilità);...
- Protetto: Meccanica snella. Lean production in un gruppo di aziende meccaniche, Aprile 2013 – Settembre 2014 Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto....
- Indicatori economico-finanziari e benchmarking aziendale In questo incontro sviluppiamo l’analisi di benchmarking economico-finanziario utilizzando i bilanci originali e riclassificati disponibili dalle banche dati on-line. Con i partecipanti vengono individuati e...
- Introduzione all’analisi del bilancio aziendale Analizzare la situazione economico-finanziaria di un’impresa significa poter affrontare alcune questioni critiche della gestione dell’azienda e, cioè, essere in grado di poter rispondere a interrogativi...