Flusso di cassa che deriva dalle attività operative. Misura l’autofinanziamento ossia la capacità dell’azienda o del gruppo di coprire internamente, con le risorse monetarie generate dalle normali operazioni di gestione, il fabbisogno finanziario connesso agli impieghi di capitale, senza ricorrere o ricorrendo in minor misura a finanziamenti esterni a titolo di prestito o a titolo di capitale di rischio.
Principali flussi di cassa operativi:
+ incassi derivanti dalla vendita di beni e dalla prestazione di servizi
+ incassi da royalties, compensi, commissioni e altri ricavi
– pagamenti ai fornitori di merci e servizi
– pagamenti a dipendenti
– pagamenti interessi passivi
+ incassi interessi attivi
– pagamenti imposte
+ rimborsi di imposte
Vedi anche:
- Flussi di cassa delle attività finanziarie Flusso di cassa che deriva dalle transazioni relative alle operazioni di finanziamento con capitale proprio e di terzi; principali flussi: + incassi derivanti dall’emissione di...
- Flussi di cassa delle attività di investimento Flusso di cassa che deriva da acquisizioni e cessioni di attività immobilizzate; principali flussi: + incassi derivanti dalla vendita di immobilizzazioni materiali, immateriali e altre...
- Rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario è trattato dal principio contabile IAS 7. Esso rappresenta il “quarto” documento che deve essere incluso obbligatoriamente nel bilancio pubblico, insieme a...
- Unità generatrice di cassa È il più piccolo gruppo identificabile di attività che genera flussi finanziari in entrata, che sono ampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata generati da...
- Prospetto delle variazioni di patrimonio netto Rappresenta il “terzo” documento che deve essere incluso obbligatoriamente nel bilancio pubblico, insieme a Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario e Nota Integrativa. La finalità...