Conto Economico

Il Conto economico è il prospetto che evidenzia le componenti del risultato economico: ricavi e costi.

Il risultato economico si ottiene dalla differenza tra tutti i ricavi conseguiti dall’azienda nell’esercizio e la somma di tutti i costi da essa sostenuti.
Se tale differenza è positiva l’azienda ha conseguito un utile e, se, invece, è negativa la stessa ha maturato una perdita.
Il contenuto del Conto Economico è disciplinato dall’articolo 2425 del Codice Civile, che stabilisce lo schema con cui deve essere redatto il prospetto.

Lo schema sintetico del Conto Economico è il seguente:
 
A) Valore della produzione realizzata nel periodo e non solamente di quella venduta mostrata dal Fatturato o Ricavi delle vendite

A tale valore vengono sottratti i:
 
B) Costi di produzione, cioè quelli ricorrenti o ordinari dell’anno per ottenere un primo livello di risultato definito dal Codice Civile:
 
(A-B) Differenza tra valori e costi della produzione, che rappresenta il guadagno che si ottiene dalle operazioni correnti con esclusione degli elementi finanziari, straordinari e fiscali.

Infatti a tale valore vengono successivamente sottratti i saldi algebrici:
 
C) Proventi ed oneri finanziari, interessi sulle operazioni finanziarie
 
D) Rettifiche di valore delle attività finanziarie, quali svalutazioni di partecipazioni o di titoli in portafoglio
 
E) Proventi e oneri straordinari quali danni o furti, plusvalenze da cessione di immobili, operazioni al di fuori della gestione caratteristica.
 
Si ottiene così il risultato lordo (prima di dedurre le imposte sul reddito) che viene così definito:
 
(A-B+C+D+E) = Risultato prima delle imposte
 
Da questo si sottraggono poi le Imposte sul reddito
 
Tolte le imposte si ottiene infine il risultato finale che interessa all’azionista o al socio:
Risultato dell’esercizio o risultato netto.

Attenzione!
I ricavi e i costi vengono inseriti in Conto Economico secondo un principio di competenza e non di cassa.
Per es. possono essere inseriti ricavi di vendita (anche non ancora fatturati) che verranno incassati nel prossimo esercizio, ma che sono di competenza dell’esercizio in chiusura.

Torna su