Espone la situazione patrimoniale-finanziaria e il risultato economico di un gruppo di imprese viste come un’unica entità economica.
Considera il “gruppo aziendale” come un’unica entità e registra solo i rapporti intercorsi tra il “gruppo aziendale” e il sistema economico esterno.
Le imprese i cui bilanci devono essere presi in considerazione per la redazione del “bilancio consolidato” fanno parte della “Area di consolidamento”.
Nella costruzione del “bilancio consolidato” vengono eliminate le voci che rappresentano operazioni di scambio tra le imprese del gruppo:
– debiti e crediti tra le società del gruppo;
– acquisti e vendite di merci e servizi tra le imprese del gruppo;
– interessi e dividendi relativi a operazioni infragruppo;
– partecipazioni in società del gruppo e le corrispondenti frazioni del patrimonio netto di queste.
Vedi anche:
- Bilancio ambientale Si tratta di uno strumento informativo e strategico che tratta il profilo ecologico della gestione. Esso, infatti, prende in considerazione il rapporto dell’impresa con l’ambiente...
- Bilancio di esercizio Documento di sintesi, redatto al termine di ogni periodo amministrativo (esercizio), che riporta il patrimonio aziendale e i diritti che gravano sullo stesso (stato patrimoniale),...
- Bilancio di sostenibilità Il bilancio di sostenibilità riguarda la rendicontazione della capacita dell’impresa di creare ricchezza e occupazione garantendo nel contempo condizioni di benessere equamente distribuite nel rispetto...
- Bilancio sociale Il bilancio sociale è un documento che le aziende redigono volontariamente per rendere conto del loro comportamento in ambito competitivo, sociale e ambientale. Esso serve...
- Documenti del bilancio Secondo l’art. 2423 del Codice Civile, il bilancio di esercizio deve essere composto dai seguenti documenti: Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa Le società di...